Archivi tag: Andrea Ibba Monni

Le voci degli artisti: Anna Gualdo (di Andrea Ibba Monni)

Anna Gualdo in una foto di Marcello Norberth, 2020

Il 2011 è un’altra vita: il ventottenne che ero inizia a sentire che c’è qualcosa di fasullo, di stantio, in ciò con cui ho a che fare sulla scena cagliaritana. Domenica 29 maggio 2011 al Teatro Civico di Castello a Cagliari va in scena “Macadamia Nut Brittle” di Ricci/Forte (questo) e resto stregato da tutto e da tutti ma sopratutto e soprattutti da Anna Gualdo, dal suo sguardo, dalla sua voce, dal suo corpo e da come usa tutto in tutti i modi possibili: su quel palco la sua anima sanguina e il suo corpo vive una vera e propria Passio Christi. Riconosco tutto e penso: questo è il teatro che mi interessa ora e ora posso concretizzarlo dal momento che non è solo una mia pulsione.

Sarà una delle prime volte in cui capirò che io e Ga’ stiamo mettendo Ferai Teatro sulla buona strada.

In quegli anni facebook è agli esordi e mentre la gente invia poke e si scambia pollame e ortaggi, io chiedo l’amicizia sfacciatamente a tutto il cast. Ogni tanto sento Gianni Forte e Anna Gualdo, cerco di non essere invadente, nascono scambi sporadici ma sempre abbastanza interessanti.

Sabato 11 marzo 2017 al Teatro Massimo di Cagliari va in scena “Still life” (questo) Anna è pressoché immobile sulla scena ma proprio per questo il suo sguardo e il suo corpo, il suo essere al tempo presente è ancora più potente. La sua interpretazione è da brividi: l’inaspettata staticità è stata controbilanciata impeccabilmente. Mi fiondo nei camerini in barba a qualunque principio di buona educazione, la vedo, li vedo tutti, tutti felici come bambini, madidi di sudore. Lei mi accoglie come una sorella maggiore accoglie il fratellino un po’ invadente ma mi abbraccia nonostante la lombalgia la inchiodi da giorni.

Lunedì 11 maggio le strappo questa intervista in chat messenger: non so perché me la concede, ma non so neppure perché mi ha accettato tra gli amici di facebook nove anni fa né perché mi ha accolto fraternamente nei camerini nel 2017. So solo che ho il privilegio di avere a che fare con un’attrice vera, brava, preparata.

Prima di lasciarvi all’intervista vi svelo un segreto: dal 2011 ogni volta che ho a che fare con un’attrice, che sia un’allieva o una collega io la misuro su Anna Gualdo.anna gualdo | venere in forse

ANDREA IBBA MONNI: Non è un’accusa ma una premessa: online si trova poco di te, della tua vita e della tua formazione. Ma tu chi sei? Chi è la professionista Anna Gualdo? Cosa scrivo?

ANNA GUALDO: Io sono un’attrice – oggi controvoglia detta “performer” – molto poco social e molto poco autoreferenziale. Faccio molta fatica a raccontare cosa faccio e cosa sono fuori dal mio lavoro poiché spero di mettere me stessa in quello e spero non sia poco.

Qual è stato il tuo punto di partenza, l’anno zero? Insomma: quando e come hai deciso di fare teatro per la prima volta?

La prima apparizione pubblica risale al maggio del 1972, in “Cappuccetto rosso” alla 24 Maggio di Trastevere. Poi dobbiamo arrivare al 1984 quando comunicai a due professori universitari di Paleografia e Latino Medievale la mia intenzione di iscrivermi all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Tralascio le loro reazioni.

Hai ricordi di mercoledì 24 maggio 1972?

Come fosse oggi. Alla recita scolastica venne solo mia nonna, i miei già troppo impegnati iniziarono il lento e frustrante logorio educativo. Recitavo e cantavo nel mio mantello rosso, come trent’anni dopo in “Grimmless” (questo) Fu un successo enorme anche perché recitai le battute di un lupo piagnone e smemorato di sei anni: avevo sei anni ma anche “Grimmless” nacque come ricordo di quella bambina oggi senza favole. Mi sentivo contenta, eccitata, piccola e capace di stregare gli spettatori.

È cambiato qualcosa o sei sempre quella attrice eccitata e capace di stregare gli spettatori? Va be’, potrei chiederti semplicemente se senti sempre l’eccitazione perché gli spettatori li streghi, te lo garantisco io.

Il mio attuale fidanzato dice che dopo gli spettacoli sono sempre l’unica a ridere ai ringraziamenti forse perché sono ancora eccitata dalla capacità di coinvolgere e coinvolgermi. Non è cambiato niente, stesse sensazioni, paura… e qualche ruga.

Parliamo un po’ di questa “paura”?

Paura ed eccitazione vanno di pari passo: la paura è adrenalina e sensazione di essere impreparati ma anche la paura di rimettersi in gioco davanti al pubblico. Non ho mai avuto un metodo mentale fisico e respiratorio di concentrazione per cui è come se mi sbattessero sempre sul palco all’improvviso senza sapere per un attimo cosa fare o cosa dire.

In questo siamo molto simili, anzi identici! Io canticchio ma più che altro è un “rito” quasi… Sogni mai di fare uno spettacolo per il quale non hai fatto mezza prova?

Sì lo sogno e l’ho pure fatto! E per giunta con Luca Ronconi: alle 10:00 sono tornata a Roma da Sarasota (Florida), alle 16:00 stavo al Piccolo a fare le prove.  Ho passato la notte ad ascoltare la cassetta di Massimo Popolizio con tutte le battute mie e il giorno dopo ho sostituito Laura Marinoni in Beatrice ne “I due gemelli veneziani” di Carlo Goldoni.  E veramente non sapevo cosa ci facevo su quel palco. Paura???

Sarei morto. Com’è andata?

Come “Cappuccetto rosso“. Il jet lag fece da anestesia stordente e allucinogena.

Concedimi una domanda stupida: quale vorresti fosse la direzione finale? Se, follemente, dovessi pensare al tuo futuro, dove e come troviamo la performer Anna Gualdo nel 2060? Che starà facendo?

Avrei 93 anni: la nuova Paola Borboni! Mi vedo più col giardinaggio in Costiera, oppure un’arcigna professoressa di dizione.

Quindi contempli l’idea di non recitare più? Di non dirigere? Di non stare neppure dietro le quinte?

Non recitare più mai. Dirigere mai. Per me il teatro è solo essere un’attrice e detesto gli incontri col pubblico e le interviste, esclusa questa. Esisto solo quando recito.

Che domande idiote, ma son curioso: quale vorresti fosse il tuo ultimo spettacolo? Quello dopo il quale non reciterai più.

Forse l’ho già fatto e non me l’hanno detto. Forse “Cappuccetto rosso” e tornare tra i banchi. Ma la verità è che non c’è un ultimo spettacolo né un ultimo personaggio perché dentro ci sono sempre stata io in quel momento con i miei problemi, i miei amori, i miei acciacchi e ogni futuro spero sia il penultimo.

Ci sei sempre tu, visceralmente tu. Ti ho vista due volte e ti ho “sentita” sempre e sempre tantissimo. Come fai a non farti male dando così tanto alla scena? Riesci sempre a tenere una piccolissima parte “presente” al fine di controllare tutto o si va sempre senza rete?

Doppia è la domanda e dicotomica la risposta: vado senza rete, emotiva e fisica e mi faccio spesso male, sia ai sentimenti che ai legamenti crociati; ma sono una Vergine e il controllo non lo perdo neanche sotto la tortura di un’improvvisazione riccifortesca sul sesso.

Questo “sbaraglio” serve più a te o più a noi che ti guardiamo? Perché arrivare a farsi male anche se “verginamente” controllata?

È dal 1985 che sogno di essere Sonja, seduta, e diretta da Lev Dodin ma non ho mai fatto Cechov. Lo sbaraglio è il naturale uso del corpo come parte integrante del mio essere attrice, dove il coinvolgimento riguarda tutta me stessa e credo sia imprescindibile nel rapporto platonico attore spettatore: farsi male è un incidente di percorso doloroso e trascurabile che fa parte del gioco.

Ci vai a teatro? E se in scena non vedi quel che dai tu come attrice come vivi l’esperienza da spettatrice?

A teatro ci vado spessissimo, sopratutto ora che lavoro poco… e per niente ora che purtroppo sono chiusi. Comunque la prendo malissimo, pur restando convinta che spesso ottimi attori salvino pessimi spettacoli.

Le voci di Ferai: Ilenia Cugis (di Roberta Mossa)

Ciao Ilenia, parlaci un po’ di te: chi sei, come e quando nasce la tua passione per il teatro.

Ciao, Roberta! Mi chiamo Ilenia e ho 29 anni. Sono cresciuta in un paese piccolo e brutto che si chiama Capoterra, ma come tutte le infanzie passate in posti piccoli e brutti, nonostante mi sia trasferita a Cagliari a 17 anni, qualcosa di quella vita mi ha segnata per sempre. Sin da bambina ho avuto un forte interesse per l’arte e la letteratura, ho scritto il mio primo romanzo a 9 anni e ho sempre disegnato e dipinto. Ho perfino suonato la batteria in un gruppo punk rock durante l’adolescenza, che tempi! Poi un giorno, dopo la separazione dei miei genitori, mia madre è stata per un periodo coinquilina di Andrea Ibba Monni, che ho conosciuto nel 2006 quando io ero solo una adolescente, poco prima che lui incontrasse Ga’ e nascesse Ferai Teatro. Un pomeriggio del 2007 sono andata a vedere uno spettacolo in cui recitava Andrea, si chiamava “Voci nel Buio”, e per la prima volta assistevo a qualcosa che non fosse una di quelle commedie che ci portavano a vedere a scuola. Da lì il teatro ha iniziato a stuzzicarmi. Ma è stato il primo spettacolo di Baratto Teatrale, “Air Can Hurt You“, a Flumini, a farmi capire che c’era un buco nella mia vita che la scrittura, la pittura e la batteria non erano riusciti a colmare. Mi sono iscritta così al primo corso di recitazione di Ferai.

Il tuo primo personaggio teatrale?

In un laboratorio o in uno spettacolo?

Il primissimo!

Allora, il primo personaggio che ho interpretato è stato il Serpente de “Il Piccolo Principe“. Era il laboratorio nella chiesa di Santa Lucia che Andrea e Ga’ tenevano proprio agli inizi-inizi. Posso dire che ero veramente un cane e che non so cosa mi abbia fatto credere abbastanza in me da farmi continuare, perché ti giuro che il mio Serpente è stato il più triste esordio della storia.

Quanti anni avevi?

Diciassette! Era il 2008.

Piccolissima! Spero che ci siano dei reperti video!

Io spero di no!

E il tuo personaggio preferito tra quelli che hai interpretato?

Scegliere un personaggio preferito è molto difficile perché ci sono alcuni spettacoli e alcuni personaggi che ho interpretato che mi sono entrati dentro e che non sono mai più usciti. Ci sono alcuni giorni in cui apro gli occhi sul mondo ma gli occhi che apro non sono i miei, sono quelli di Medea. Ci sono notti in cui mi sveglio e sono Dorra e non riesco a dormire perché rivivo ricordi che non sono miei. Ho avuto tre profonde crisi con il teatro e con l’arte, durante la prima di queste, parlando con Ga’, gli dissi che forse il teatro non faceva per me, perché ciò che interpretavo mi si radicava dentro in maniera troppo profonda. E Ga’ mi aveva risposto “Potresti pensare che invece è proprio per questo che il teatro fa per te”.

Quindi è un lavoro molto introspettivo, e qui mi viene da chiederti, come crei un personaggio?

Innanzitutto analizzo le informazioni che ho a disposizione: il copione (se c’è un copione), il testo (se c’è un testo) e le indicazioni registiche. Comprendere il testo e comprendere le indicazioni della regia, è la base del mio lavoro. Poi si può passare alla seconda fase, quella di ricerca. Si tratta di un personaggio realmente esistito? Ne studio la vita, le opere, l’immagine. Si tratta di un personaggio della letteratura? Leggo tutto ciò che è stato scritto, cerco dipinti. E in tutto ciò, cerco chi ha già interpretato questo personaggio e studio come l’ha fatto. Il personaggio nasce proprio nella testa del mio regista e nessun altro l’ha mai creato prima? Approfondisco direttamente con il regista. La fase tre è quella di creazione vera e propria. A questo punto seguo due percorsi che devono andare di pari passo e sono strettamente intrecciati: il percorso tecnico e il percorso emotivo. Il percorso emotivo ha alla base quello che io e il personaggio abbiamo in comune, come esperienze e sentimenti, quindi è un percorso molto interiore. Il percorso tecnico mi serve per fare in modo che ciò che è interiore diventi anche esteriore, mi serve per trovare tecnicamente la voce, i movimenti, le espressioni, del personaggio, di modo che anche il pubblico capisca tutto il percorso emotivo. Se capita che io ne trascuri uno a discapito dell’altro e in quel caso, qualsiasi sia quello trascurato, il risultato è mediocre.

Un’ultima domanda Ilenia, so che stai preparando uno spettacolo (#Foodporn), mi sembra interessante questo rapporto tra teatro e cucina che so che è un’altra tra le tue passioni. Puoi raccontarci qualcosa? Senza spoiler, ovviamente!

#Foodporn nasce da un’idea di Andrea che ha reinterpretato, cambiato e riscritto alcuni aneddoti sulla mia vita e sulle mie ricette, creando un copione che io (e non solo io) ho trovato geniale fin dalla prima lettura! #Foodporn è un esperimento teatrale gastronomico, lontano dal modo in cui siamo abituati a vedere la cucina nello spettacolo, lontanissimo dai cooking show, molto vicino, invece, a quello che può succederti quando vai a casa di qualcuno che ti dice “oh no, sei arrivato così, all’improvviso! Non ho niente da offrirti!” E poi tira fuori dalla dispensa, dal frigo, dal forno, ogni genere di coccola culinaria, mentre ti racconta gli ultimi 30 anni della sua vita.

Molto figo, se non ho capito male prevede la partecipazione del pubblico che assaggerà le tue ricette… Non vedo l’ora di vederlo in scena! Grazie Ilenia per la chiacchierata, solo una piccola cosa: visto che fai parte anche del cast di FeraiExtravaganza, me lo dici almeno tu chi è la coniglia???!

Se guardi bene dentro di te, scoprirai che in fondo in fondo, la coniglia, sei proprio tu!

Le voci degli artisti: Matthias Martelli (di Andrea Ibba Monni)

Matthias Martelli a Fano con “Il mercante di Monologhi” • Flaminia ...

Lui è sembra felice. Non stento a pensarlo (non l’ha mai detto) perché fa ciò che vuole quando vuole e come vuole. Ci sentiamo al telefono e subito mi investe di entusiasmo dal Ciao caro!” al “A presto caro!” a fine telefonata. Telefonata che non ho potuto saputo registrare e della quale quindi faccio un report che passerà al vaglio dell’intervistato prima della pubblicazione. Matthias Martelli è il prodigio del Teatro Contemporaneo, l’erede designato del celeberrimo Dario Fo, ma talmente tanto è stato detto e scritto da tutti in merito, che a me dà quasi fastidio ribadirlo perché Matthias è altro e oltre, è diverso, per me il suo “Il mistero buffo” (qui il trailer) è punto di partenza e non d’arrivo, ecco. Ma sarà la sua carriera a dimostrare che ho ragione.

Come stai in questo periodo?” gli chiedo pronto a raccogliere lo sfogo più o meno lagnoso di un collega, ma mi spiazza dicendomi che grazie a questa situazione si è fermato (proprio fisicamente) e ha potuto assaporare il valore di ciò che ha fatto fino a oggi, ossia girare come una trottola per tutta l’Italia, fare spettacoli, stringere mani, farsi (meritatamente dico io) adorare.

Che fai a casa?” E che farà mai? Studia, scrive, fa video di ciò che studia e di ciò che scrive per regalarli sui social (qui il suo canale YouTube ma lo trovi anche su Facebook e Instagram) al pubblico che lui adora di rimando.

Ci siamo conosciuti due anni fa quando per la rassegna di teatro indipendente contemporaneo Ferai Teatro porta a Cagliari il suo “Il mercante dei monologhi” (qui il trailer) ed è amore a prima vista: arriva in treno da Sassari (una diaspora insomma) bello e stropicciato ma gli basta la luce dei fari e il pubblico in sala per diventare bellissimo e smagliante. Manco a dirlo è un successo pazzesco, la folla è in adorazione per il mattatore di Urbino, ma Cagliari non è l’eccezione, bensì la regola.

Ma è sempre felice? “Ma non hai mai momenti di crisi?” Certo, di continuo, ma lui come me vede la crisi come un’opportunità di evoluzione quindi di crescita quindi ben vengano le crisi: lui è felice.

Mi fa notare (e io faccio finta di saperlo) che l’origine etimologica della parola “felicità” richiama “abbondanza, ricchezza, prosperità” quindi ai frutti del proprio essere. Chi è Matthias Martelli al di là delle numerose interviste che i veri giornalisti gli hanno fatto fino a ora? Ve lo dico io: è un albero da frutto le cui fronde danzano felicemente! Quando era un fuscello felice amava esprimersi attraverso la teatralità delle imitazioni, poi quando è diventato un arbusto felice ha studiato Storia Contemporanea (ha iniziato a trotterellare per mezza Italia e pure in Spagna) finché gli capita l’occasione di fare uno spettacolo di strada in Sicilia, poi è tornato a Torino e si iscritto ad una scuola di recitazione, cosa che gli dà modo di diventare un albero felice e iniziare a coltivare davvero i propri frutti.

Momento domanda sciocca “Che albero secolare sarai?” Se il vostro umile sottoscritto si vede produttore e talent scout, Matthias più saggiamente dice che non cerca queste risposte, per ora vorrebbe continuare a fare ciò che fa, magari girando meno quando diventerà un anziano: per ora pensa a viversi il presente – manco a dirlo – felicemente.

Ma lui che ha girato tanto che idea si è fatta di noi, ossia del teatro italiano che l’ha ospitato? Vede una penuria di Maestri. “Come riconosci un Maestro?” Nel 2013 scrive una email all’immenso Dario Fo, il Premio Nobel, il Teatro italiano, che gli risponde. Ecco un Maestro: non un semplice “insegnante” ma un Artista che non ha paura di mettersi al tuo livello, una persona che ha voglia e modo di trasmetterti qualcosa. Al di là di questo Matthias non ha che belle parole per tutti i teatranti che investono nel teatro a costo di non guadagnare nulla (ecco, infatti) anche perché questo mestiere che facciamo non ha nulla a che fare con la competizione e la lotta.

Per te cos’è che facciamo?” Un gioco, un gioco felice.

MISTERO BUFFO | lacaduta

Le voci degli allievi: Federica Pittau

Federica Pittau sei un’artista neo diciottenne che tra le varie forme d’arte esplora anche la recitazione dal momento che frequenti la classe Odeon di Ferai Teatro. Ma tu come ti descriveresti?

È una domanda difficilissima! Credo di essere tante cose, tante piccole essenze. Una cosa di cui sono pienamente consapevole è che sono estremamente sensibile ed empatica, cosa che mi aiuta molto nell’ambito artistico al quale da un anno a questa parte mi sono completamente dedicata.

Credo di essere combattiva, so ciò che voglio e sono disposta a tutto per raggiungerlo: non importa la difficoltà o la fatica, anzi, la soddisfazione sarà migliore, no? Ho sempre pensato che noi nasciamo per poter creare sogni, coltivarli, lottare, raggiungerli e poi goderceli. Ho imparato che la mia felicità sta nelle piccole cose, come può essere un momento passato con le persone che amo di più o anche solo vedere un loro sorriso sincero; mi godo i piccoli ma spensierati momenti, i piccoli traguardi o semplicemente tre minuti della mia canzone preferita. Sono uno spirito libero, amo infrangere gli standard o la “normalità”, amo la ribellione sana, amo la rottura degli schemi, amo abbattere giudizi e pregiudizi e amo combattere per la libertà mia e altrui.

Perché fai teatro?

È da tempi “immemori” che ho un’attrazione sproporzionata verso la recitazione, da qui il mio primo musical serio a 9 anni nel quale interpretato il piccolo Michael Banks di Mary Poppins. Ho sempre guardato i film in modo diverso dalle altre persone, oltre l’immagine, studiando fin da subito le movenze, le mimiche facciali e la grandezza degli attori. L’amore verso il teatro in particolare poi è sbocciato proprio durante la mia fase acuta adolescenziale, quando frequentavo le medie. Ho avuto la fortuna di avere un’insegnante d’Italiano straordinaria, tutt’ora uno dei miei idoli indiscussi, amante anche lei di questo mondo speciale che è riuscita a trasmettermi e a far crescere dentro di me questa passione. Grazie a lei sono entrata nel mondo del palcoscenico, ho visto tanti spettacoli e guardato e sentito tanti attori che mi hanno stregata, portandomi a pensare “un giorno vorrei essere così!”.

Cos’è per te il teatro?

Faccio teatro perché amo il teatro e amo fare teatro in tutte le sue sfumature: cambiare e diventare qualcun altro rappresenta tantissime sfide (perché non è mai semplice interpretare, inventare o reinventare personaggi molte volte completamente differenti da te e con diversa situazione). Il palcoscenico poi è un mondo a parte distaccato dal nostro quotidiano, una dimensione dove la vita è eterna, dove i personaggi nascono, vivono e muoiono in continuazione, dove anche la più piccola cosa assume un significato esponenziale. Ora come ora sto studiando sodo, cerco ogni giorno di affrontare e sconfiggere le mie difficoltà perché vorrei portare questa passione oltre una passione stessa, realizzare il mio sogno più grande in assoluto ossia diventare abbastanza brava da poter trasformare tutto questo in lavoro.

Per me il teatro è vita: ho trovato lì la mia stabilità e gran parte della mia felicità e soddisfazione. È il mio posto felice, il mio luogo sicuro, la mia seconda casa. Ho trovato persone con le mie stesse passioni, amici veri, anime diverse tra loro, tante storie, amore, supporto e un’altra famiglia. Con il teatro riesco a dare sfogo al mio essere, trasmettere le mie emozioni, dare parte del mio spirito e riceverne altrettanto

Vai a teatro?

Sì, ci vado un po’ per lo stesso motivo per cui lo faccio. Sotto un punto di vista tecnico “sfrutto” gli spettacoli altrui per imparare sempre cose nuove, vari metodi di comunicazione e trasmissione, apprendere i diversi stili o conoscere altre circostanze; dall’altra vado per catapultarmi in altri luoghi, realtà parallele alla mia, perché la vita sul palco è vera, al di là dell’attore e della scenografia, ci sono personaggi e mondi reali. Nel mondo dello spettacolo poi molto spesso i limiti non esistono, c’è più libertà, più sentimento, più poesia, è tutto più profondo e spesso umano. E poi è un mondo così profondo e vivo che ogni volta è un “innamorarmi nuovamente” del teatro.

Qual è l’esperienza finora più importante con Ferai Teatro?

Anche questa è una domanda ardua perché ci sono stati moltissimi momenti vissuti con Ferai che mi hanno segnata e che mi porterò dentro per tutta la vita. L’esperienza più bella in assoluto però è stato il palco e credo continuerà ad essere tale: l’adrenalina, l’amore e l’attenzione del pubblico che è venuto lì proprio per vedere lo spettacolo a cui partecipi, la trasformazione da te al tuo personaggio, l’unione e la solidarietà, la felicità e il sostegno palpabili nell’aria, un po’ come anche la tensione prima dello spettacolo, tutto tra te e i tuoi compagni d’avventura, d’arte, i tuoi amici, coloro che diventano la tua seconda casa e famiglia, senza contare la festa, la tantissima nostalgia successiva la fine dello spettacolo e la grandissima soddisfazione dopo aver messo in scena frutto di tantissimo impegno, lavoro, sacrifici e ostacoli superati, una soddisfazione personale e collettiva. Sono sensazioni ed emozioni talmente grandi da non poterle descrivere pienamente, solo chi ha provato l’essenza di un’esperienza simile può, in parte, capire.

N.B.O.

Per un futuro possibile (di Ga’ e Andrea Ibba Monni)

I teatri riaprono il 15 giugno!

Ma per fare cosa? Beh gli spettacoli che dovevano andare in scena in primavera e quelli nuovi che non vediamo l’ora di proporre al pubblico!

Ma chi ci andrà? Certo è che dopo due mesi e mezzo di lockdown forse la gente non muore dalla voglia di fare la fila (a un metro di distanza gli uni dagli altri!) per farsi misurare la febbre e per sedersi a vedere qualcosa (a un metro di distanza gli uni dagli altri!) con la mascherina addosso per tutto il tempo.

Che provvedimenti doveva prendere il Governo? Noi siamo teatranti, non uomini e donne di governo e per quanto la nostra arte sia politica non siamo in grado di dare suggerimenti in merito a una situazione inedita per tutti.

È difficile governare, ancor più difficile governare l’Italia, pressoché impossibile governare il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo in Italia. Figuriamoci in piena emergenza sanitaria!

L’attenzione da parte del Governo (qualunque Governo, da quello statale a quello cittadino passando per Regione e Provincia, passati e presenti) non è mai stata delle migliori. Il teatro è un settore che non smuove grandi numeri a livello di elettorato, quindi non è certamente una priorità politica: eppure basterebbe conoscerlo un minimo per capire che come radicalizza l’anima il palcoscenico non lo fa nessuno.

L’arte ha un potere politico enorme ma la classe dirigente è totalmente impreparata in materia.

Il nostro obbiettivo è sempre stato il pubblico: vogliamo che la gente capisca, tocchi con mano una realtà diversa da quella che immagina, vogliamo abbattere il pregiudizio di cui soffre il nostro settore; ma finché ci si comporta da buffoni a corte si avrà quel tipo di considerazione.

ll teatro post-Covid sarà ancora più bello di prima perché se c’è una cosa che l’arte sa fare è reagire con vigore a una crisi: purtroppo o per fortuna resisteremo in pochi e questo non so se sia un bene o un male.

Stiamo valutando il da farsi, per ora consapevoli che è impossibile proporre uno spettacolo il 15 giugno perché dal 7 marzo siamo chiusi in casa impossibilitati a lavorare. Pare che dal 15 giugno si debbano tenere le distanze anche sul palco, misurare la temperatura a tutti, pubblico compreso. Per quali storie vale la pena fare questo rito sacrificale? Lavoriamo a livello creativo, cerchiamo di non farci cogliere impreparati: per troppo tempo abbiamo pensato al come, adesso è ora di pensare al perché. Vogliamo (da sempre) opportunità vere: non necessariamente soldi da investire ma anche solo spazi da utilizzare e soprattutto dignità lavorativa, rispetto.

Ga’ e Andrea Ibba Monni

Le voci degli artisti: Cristiana Cocco (di Andrea Ibba Monni)

Mi sono innamorato di Cristiana Cocco, ve lo dico. Il mio articolo doveva iniziare così: “Cristiana Cocco è un’attrice, una cantante, una scrittrice, una pittrice” perché questo è ciò che lei è per il resto del mondo (oltre al motivo per il quale la sto intervistando) ma invece lei la pensa diversamente.

Su Facebook la trovi col nome utente “Crstiana Cocco” e subito ti viene da pensare che non è una persona che perde tempo a scrivere il suo nome con tutte le lettere al posto giusto perché è troppo occupata a vivere. Un consiglio: aggiungila subito ai tuoi amici virtuali perché scrive cose bellissime ma la privacy dei suoi post non è pubblica ed è un peccato perdersele. Scrive soprattutto la notte dal momento che forse reputa che dormire sia un grosso spreco.

Un paio di settimane fa abbiamo pensato di rendere reale questa amicizia social dopo che per anni ci siamo annusationline: ci siamo scambiati il numero di telefono, di notte, dal momento che anche per me vivere è una fame insaziabile.

Le nostre prime telefonate sono state divertentissime: parliamo di arte e Piero Angela, di Diritti Civili e Topo Gigio, mischiamo l’alto e il basso ridendo a crepapelle e promettendoci che appena possibile ci vediamo per bere un bicchiere (o una bottiglia?) e magari anche far qualcosa insieme su un palcoscenico. Magari!

Affronto questa intervista col distacco che merita la situazione ma finisco col farmi sedurre, come già è successo prima su Facebook e poi al telefono: attenti perché sedurrà anche voi. Ecco cosa ci siamo detti.

ANDREA IBBA MONNI: Cosa si dice di te in giro? Cosa vorresti che si dicesse?

CRISTIANA COCCO: Senza falsa modestia ti dico che assolutamente non lo so. Vorrei che si dicesse che sono un’artista, vorrei che fosse indubbio il mio esserlo.

Se dovessi spiegare a un bambino di tre anni chi è un Artista che parole useresti?

Artista è chi ha una visione alternativa alla realtà proposta, è qualcuno che sa sognare.

Qual è la tua realtà?

La mia visione della realtà non è mai la stessa. Per me è ciò che traducono i miei occhi a seconda di ciò che provo. Certo è che amo la vita e che voglio sia un capolavoro.

Cosa significa fare l’artista in Sardegna?

Significa cercare di ricavare un proprio modo di esprimersi ed essere riconosciuti. Ovviamente da sardi in terra sarda, cioè da nemo propheta in patria, non è semplice. Ma è sempre così, ovunque: non si apprezza mai ciò che si ha.

Tu chi apprezzi nel luogo che consideri patria?

In Sardegna sono tanti: mi piace molto ciò che è esportabile e non regionalistico, non tanto il folklore: a me non mi piace particolarmente l’eccesso di sardità. Adoro quando l’arte diventa universale e non regionalistica.

Come identifichi un eccesso di sardità?

Per semplificare, banalizzando: attori sardi con cadenza e pittori che fanno solo immagini sarde… ma mi spiace anche il rinnegamento delle origini. Media res: via di mezzo, giusto compromesso.
Mi piacciono artisti come Pinuccio Sciola, Maria Carta e Paolo Fresu perché sono diventati internazionali pur nel loro grande omaggio alla terra sarda. Ecco, mi piace che avvenga questo come è avvenuto per Gramsci, Lussu, Satta, Dessì, Mannuzzu e nell’economia Soru e Grauso.

Ci sono due donne che sono state fondamentali nella tua vita, come accade a molti: tua madre e tua nonna.

Nonna Palma è la mia icona di libertà femminile, sfrontatezza, orgoglio, femminilità: giovanissima scappa da Nebida e a Cagliari conosce Emilio che ha 27 anni più di lei e lo sposa. Lui è figlio di Giovanni Balletto, discendente dalla famiglia genovese che commerciava il grano in Sardegna: è lui che ha aperto il famoso pastificio nel 1914. Insomma erano ricchissimi.

Ci pensi mai a cosa penserebbe della donna che sei diventata? Io penso spesso all’opinione dei miei nonni che di me han conosciuto solo la fanciullezza.

Credo che a nonna Palma non gliene fregasse molto e non gliene sarebbe fregato perché lei pensava solo a sé stessa: lei era una diva! Ha pensato pochissimo perfino ai suoi figli dal momento che alla morte di mio nonno ha girato tutta l’Italia spesso senza loro tra i piedi. Ha fatto una vita agiata e divertente, è andata ai party con gli attori celebri, alle terme… era una nonna molto particolare: parlava solo della sua bellezza ma faceva ridere da pazzi!

Ed era oggettivamente bella?

Sì, molto.

Sua figlia, tua madre Sesella Balletto alla quale somigli in maniera impressionante è stata una famosa pittrice (qui le sue opere)

Mia madre nasce a Cagliari nel 1939, battezzata Maria Giuseppa ma chiamata da sempre “Sesella” da mia nonna Palma. Sesella è la mia ispirazione costante, lei è al di fuori dei confini spazio temporali: madre e maestra, madre e figlia, donna di fede e di passioni estreme, pittura che si fa sangue, patimento, estasi, critica, amore. È stata una bambina molto curiosa, leggeva fino a notte tarda, dipingeva dai 5 anni d’età. Ha studiato in collegio ma dal collegio è scappata a 8 anni. Era simpatica, semplice e divertente. Voleva per sé la famiglia che non ha mai avuto: ha avuto sei figli e amato un solo uomo: mio padre Antonello che ha conosciuto a scuola. Se ne fregava dei beni materiali: amava Dio e Gesù ma ha cambiato tante religioni approfondendole tutte.

Mio padre Antonello era il figlio del libraio che ha fondato la famosa Libreria Cocco a Cagliari nel 1929, era intelligente e colto, molto sagace. I miei hanno avuto un rapporto difficile perché papà era freddo e duro. Io gli somiglio tantissimo perché ho il suo stesso cinismo e la sua identica ironia, sono irriverente come lui.

Credi che questa famiglia da romanzo, da fiction di Raiuno abbia tuttora una particolare influenza sulla tua arte o è stato solo il punto di partenza?

Totale. Ne sono intrisa: spesso i confini interiori tra me e mia madre si perdono, io sono lei, lei è dentro di me ma a differenza sua io ho molta più durezza, io sono cinica.

Come si è tradotto in arte, nella tua arte, il lutto per una presenza così determinante del tuo essere?

Lei mi guida, è dentro, mi conforta, mi spinge a diventare una vera artista nell’essenza più profonda: non necessariamente che si esplichi in qualcosa di concreto, mi spiego? Questa influenza si concretizza in termini di lettura della vita perché io la mia forma d’arte non l’ho ancora scelta: non sono un’attrice o una cantante o una scrittrice o una pittrice, mi esprimo nelle forme a disposizione.
Potrei scegliere anche di non fare nulla ma certo è che spesso ho delle urgenze narrative e le traduco in immagini, suoni, scrittura o altro di più materico e pratico.

Gli uomini della tua vita d’artista sono due: Fabio Marceddu e Antonello Murgia, ossia le due anime di “Teatro dallarmadio”, giusto?

Sì, assolutamente ma lo è anche Pasquale, il mio uomo che è sostegno reale anche nell’arte: mi ascolta, mi vive, mi sente profondamente e mi sostiene, si occupa della mia felicità.

Sembra quasi che tu sia il bellissimo risultato di almeno 5 persone: Palma, Sesella, Fabio, Antonello e Pasquale. Ma senza uno, due o senza tutti e cinque di loro chi/cosa/dove saresti?

Aggiungo alla lista mio padre, i miei fratelli e le mie sorelle e dico: non lo so davvero.

Ma sì, d’altra parte chi se ne importa? Vai benissimo così “Crstiana”!

Domani all'Exma teatro al femminile: si ride e si riflette con ...

Le voci degli artisti: Alberto Rizzi (di Andrea Ibba Monni)

Ogni giorno che ho passato in teatro mi sono sentito fortunato.”

Secondo l’autobiografia sbarazzina (che si può leggere qui) Alberto Rizzi fonda a 18 anni la casa di produzioni teatrali e cinematografiche Ippogrifo Produzioni dopo aver completato gli studi classici, poi se ne va a Milano a diplomarsi in regia cinematografica, poi a Roma a lavorare nel cinema ma torna a Verona per fare teatro. Si definisce attore per contingenza, regista per vocazione e scrittore per passione.

Mi son messo a studiare Alberto Rizzi dopo aver ospitato nel 2017 la sua compagnia in occasione della replica cagliaritana di “Sic transit gloria mundi” (qui il trailer) ma lui non l’ho mai incontrato né abbiamo mai parlato. Beh ho scoperto che siamo molto simili: pensiamo che Milano sia abbastanza brutta, riteniamo che le donne siano fondamentali nel nostro lavoro, crediamo nell’artigianato del nostro mestiere, viviamo l’arte ogni giorno tutto il giorno.

Le differenze? Io ho fatto il Nautico e non il Liceo (anche se so più di Sofocle che di effemeridi); a me piace da morire parlare mentre lui dice di essere abbastanza schivo. Inoltre lui è simpaticissimo.

Ecco la nostra conversazione:

ANDREA IBBA MONNI – Chiedo ovviamente all’artista Rizzi, non al giovane uomo (non mi permetterei mai di fare una domanda personale dal momento che in passato hai dichiarato “Se potessi vivere nascosto lo farei”): ora che siamo tutti fermi tu che fai? Come passi le tue giornate?

ALBERTO RIZZI – Continuo con la parte del mio lavoro che posso fare da casa, del resto in quanto regista e autore buona parte del mio lavoro si svolge anche alla scrivania. Comunque non sono rimasto fermo perché durante la quarantena ho creato e realizzato la smart serie “Memorie dalla quarantena” (trovate i fantastici video sulla loro pagina Facebook n.d.r.) per cui sono impegnato su questo e sulla progettazione anche se cerco di evitare la bulimia da lavoro: un po’ di pausa ci vuole, d’altronde questo periodo non è congeniale per scrivere in realtà.

Neppure un momento di smarrimento? Un sentirsi un po’ disorientato? 

Assolutamente sì. Anzi direi che la creatività è un processo che, almeno per quanto mi riguarda, ha bisogno di stimoli, di vita, di aria. Questo periodo così nebuloso è per me nemico della produttività. Sono anche disorientato. come molti del nostro settore perché il futuro è del tutto ignoto e incerto. 

Che ne pensi del polverone nato dalle dichiarazioni di Lucia Calamaro (queste)?

Non so di che parli.

Beato te! In sostanza la nostra pluripremiata e blasonatissima collega ha lanciato un anatema contro chi potrebbe (o vorrebbe) tradurre la pandemia in espressione teatrale.

Sinceramente spero che non ci sia un eccesso di spettacoli, di film e di romanzi che parlino della pandemia.

Che cos’è “un eccesso”, scusa?

Ho solo il timore che quando torneremo in teatro ci troveremo con 200 monologhi sul covid, 82 documentari sulla quarantena… una bulimia narrativa. Come dopo l’11 settembre quando la quantità di prodotto artistico su quell’argomento fu eccessiva. Spero invece che si riesca a parlare di altro, penso che ne avremmo bisogno in primis in quanto spettatori.

Ma se io ho voglia/bisogno di scriverlo e tu pure, come si fa? Siamo già in due. E se poi ne han voglia/bisogno pure tutti gli altri?

Bella domanda… non lo so. In questo caso parlo più da spettatore che da autore.

Una domanda pesante, banale ma che voglio proprio farti è: dove/come nascono i tuoi progetti artistici?

Domanda impegnativa. Ogni progetto nasce in modo diverso. A volte i progetti nascono come una scintilla nella testa, spesso anche solo un’immagine e o un tema di cui voglio parlare. Poi se ne stanno in cassetto a volte anche per anni, in attesa che il momento diventi propizio per sbucare fuori. Poi di solito è sempre qualcosa di esterno che li mette in moto: una necessità produttiva o distributiva o perché è il momento giusto per fare quello spettacolo.

Ti interroghi mai sul perché fai teatro?

A dire il vero raramente me lo domando. Lo vivo come un mestiere ed è l’unico che so fare. E poi non potrei rinunciare al divertimento nei camerini!

Hai dichiarato “io sono un regista, non faccio il regista” e anche in questo la pensiamo allo stesso modo. Ma  adesso ti faccio una domanda che odio mi si rivolga, ma chi se ne frega, facciamo un gioco, ragioniamo per assurdo: se non facessi arte cosa vorresti fare e cosa invece forse ti ritroveresti a fare?

Probabilmente se non facessi questo lavoro, teatro o cinema che sia, credo che studierei. Studiare mi piace un sacco. Non so se ti pagano per studiare ma tanto neanche con il mio mestiere si diventa ricchi. Insomma ho la vocazione alla precarietà. Forse dovrei puntare a fare in dentista… è che guardare tutto il giorno nelle bocche delle persone mi spaventerebbe.

Quindi precario fino alla morte ma con lo stomaco forte! Ogni volta che hai potuto hai sempre speso grandi paroloni per le altre due anime di Ippogrifo Produzioni: l’attrice Chiara Mascalzoni e l’organizzatrice Barbara Baldo. Elogi che per altro non posso che condividere avendoci lavorato seppur per poco nel 2018. Ciò che ti chiedo è: ma quindi la musa è femmina?

Barbara e Chiara sono le altre due anime di Ippogrifo, non le considero le mie muse: sono piuttosto le mie collaboratrici, le mie compagne di viaggio. Chiara è un’attrice di incredibile talento e generosità, lavoriamo insieme da 10 anni e non avrei potuto realizzare certi spettacoli se non con lei. Barbara è una straordinaria organizzatrice con qualità comunicative e umane sopra la media. Sono molto fortunato ad averle incontrate: ogni giorno mi ispirano a lavorare meglio. Forse è quello che fanno le muse. Allora sì sono le muse. E sono anche donne. Io mi sempre trovato meglio a lavorare con le donne, perché completano la mia visione che inevitabilmente è maschile. Siamo una famiglia: siamo come le famiglie di Paperopoli piene di fratelli, di cugini e di zii ma neanche una mamma e un papà… siamo Qui Quo e Qua. 

E come si tengono separate le dinamiche private da quelle lavorative?

Semplice: non le separiamo. Facciamo gli spettacoli come si fa una crostata in cucina andiamo in tournée come si fa in gita, ci vogliamo bene e lavoriamo insieme. Nel lavoro ci ritroviamo e ci rispecchiamo, negli spettacoli c’è sempre un po’ di noi. Ippogrifo è una casa e anche tutti quelli che lavorano con noi, attori e tecnici, li trattiamo come se fossero parte della famiglia.

Quanto è stato vero, pure per me e tutta Ferai nel 2017! Ultima domanda: che mi dici dell’ambiente artistico veronese? 

Eheheh!

Ma non è una risposta!

Non farmi sbilanciare…

Ma io voglio che ti sbilanci!

Eheheeh!

Ma non è una risposta! Senti, se non vuoi essere shady bitchy dimmi le cose buone e non quelle meno buone, ok? 

Verona è una città bellissima.

Non ci siamo lasciati così: l’ho fatto sbottonare su un gossip che ho giurato di non rivelare ma intendo ricattarlo: Rizzi, se Ippogrifo non torna a Cagliari vendo lo scoop! 

Andrea Ibba Monni

Ippogrifo Produzioni presenta: Memorie dalla quarantena - VERONA ...

Da sinistra: Barbara Baldo, Chiara Mascalzoni e Alberto Rizzi

Fonti: Ippogrifo Produzioni; Paperblog

 

La mia Ferai – seconda parte (di Andrea Ibba Monni)

Sono arrivato nella Chiesa di Santa Lucia a Cagliari quando la dirigeva con piglio sicuro e sorriso bonario il leggendario Don Pietro Meneghini. Enzo Parodo mi chiamò per recitare coi suoi ragazzi nel 2001 (finalmente!) e il Presidente della Compagnia Santa Lucia, Giorgio Mulas due anni dopo mi chiedeva se volessi provare a fare un laboratorio in oratorio. Dal 2003 al 2007 furono quattro anni importanti e fondamentali: quando nel 2007 chiesi a Ga’ di unire le forze e il laboratorio divenne a tutti gli effetti della neonata Ferai Teatro avevo già fatto molta esperienza e imparato dai parecchi errori (ancora ne avrei fatto e spero di poterne fare ancora tantissimi).

L’era di Ferai Teatro nella chiesa di Santa Lucia è la scusa per parlare delle prime due arrivate nello staff di Ferai: Ilenia e Giulia.

Feraiteatro Instagram posts - Gramho.com

Ilenia Cugis nasce nel 1991, definisce il teatro “cibo che sfama le sue personalità latenti e inespresse”.

Nel 2007 è fra il pubblico del primo spettacolo di Ferai Teatro, “Air Can Hurt You”, promette a sé stessa di diventare un’attrice di Ferai: dieci anni dopo è parte della compagnia. Attrice dello staff, si occupa anche di marketing e grafica.

Desidera che il teatro torni ad essere avanguardia, arte trainante nell’innovazione e nella nascita di nuovi movimenti artistici di commistione in quanto “unica forma d’arte che in sé rappresenta contenitore e contenuto.”

Giulia Maoddi (Jules934) su PinterestGiulia Maoddi, classe 1987, ha fatto del teatro il suo linguaggio e il mezzo col quale comunicare col resto del mondo.

Ha iniziato a studiare teatro nel 2007 in un corso universitario ed è entrata a far parte della scuola Ferai nel 2010.

All’interno della compagnia oltre ad essere attrice e performer si occupa del settore organizzativo e di quello informatico per il quale cura i testi. Auspica che il teatro del futuro sia più libero, innovativo e pop: un luogo dove fare arte, un luogo fresco e attivo lontano dall’idea di qualcosa di vecchio e desueto che in troppi oggi hanno.

Con loro e Andrea Mura andrà in scena uno spettacolo divertente sulla storia dell’Italia e della televisione italiana che avrebbe dovuto debuttare ad aprile ma che è solo rimandato!

Iban e pulsante PayPal cliccando qui!

L'immagine può contenere: testo

La mia Ferai – prima parte (di Andrea Ibba Monni)

Per sostenere la raccolta fondi a favore di Ferai Teatro in piena emergenza Covid ho registrato frettolosamente un video di tre minuti (questo qui) in cui ho cercato di contenere le mie emozioni dal momento che non sono riuscito a contenere capelli e occhiaie. Per cui eccomi qui: pettinatissimo e con un incarnato perfetto (auch! peccato non possiate vedermi eh!) ma col cuore libero da ogni ritegno. Signore e signori questa è la versione del tutto personale e inevitabilmente sentimentale di come e quando è nata Ferai Teatro nel 2007, scritta di getto, spontaneamente e come se non l’avessi già raccontata mille volte: ma questa è stata la mia prima (e fino ad oggi unica) svolta epocale di vita. Se non fosse successo tutto quel che sto per raccontarvi forse ora sarei un mediocre giornalista televisivo alla disperata ricerca del modo di partecipare a un reality qualunque.

Nel novembre del 2005 il grande Pierfranco Zappareddu mi taglia fuori dalla produzione “Nei sensi la vita” e ci resto così male che non lo sento per i sei mesi successivi finché leggo sul giornale che il suo nuovo spettacolo era stato “rimandato”. Lo chiamo, gli lascio un messaggio in segreteria in cui gli dico “se serve son qui” sentendomi Bruce Wayne che scruta il cielo di Gotham City. Una settimana dopo sono sul palco del Teatro delle Saline Akroama protagonista di “Che tu sia per me il coltello”.

Tra il pubblico un’ex attrice di Zappareddu: lei evidentemente più permalosa di me dato che non lo sentiva da vent’anni e proprio quella volta era tornata da lui. Questa ex attrice ora aveva velleità registiche e una produzione in ballo col Teatro Alkestis (tenete bene in mente questo nome) e voleva che io partecipassi al progetto. Così è stato: va in scena “Voci nel buio” nella cui produzione c’era un ragazzo di vent’anni, Ga’.

Da lì a poco ci ritroviamo a chiacchierare a lungo, decidiamo di vederci il giorno dopo e di andare in spiaggia a finire la conversazione: era l’8 luglio 2007 e per otto ore non facciamo altro che parlare stesi sulla sabbia l’uno accanto all’altro. Il giorno dopo la mia guancia destra e la sua sinistra presentano ustioni importanti, letteralmente: eravamo deturpati ma innamorati.

Ferai nasce praticamente subito: lui sta scrivendo una tesi per il DAMS di Bologna sul Baratto Teatrale dell’Odin Teatret, io lo porto da Zappareddu che si è formato in Danimarca con Eugenio Barba e che ha portato il Baratto in Sardegna. Ovviamente Pierfranco non se lo lascia scappare e insieme facciamo “Ingannevole è il cuore più di ogni cosa” ma questa è un’altra storia meravigliosa.

Stanchi di fare spettacoli d’altri? Forse. Più che altro con una gran voglia di fare cose nostre gli offro di partecipare come insegnante al mio laboratorio presso l’oratorio della Chiesa di Santa Lucia (ne parlerò in seguito) e scopro la generosità e la passione di un’anima più che bella. Va be’ avete capito che per me lui è tutto.

Abbiamo conosciuto la fame, la nostra spesa settimanale non superava mai i 10 euro (grazie ai migliori discount a disposizione), ci facevamo invitare spesso alla tavola di sua sorella Consuelo con una scusa o con l’altra per mangiare qualcosa di buono, lui faceva volantinaggio e ripetizioni di inglese, io facevo ripetizioni di qualunque materia (e diamine se li facevo sgobbare quegli asinelli!) ma soprattutto insieme facevamo teatro: “Sangue d’angelo” ed “Air can hurt you” i nostri primi lavori insieme.

Di seguito il dialogo accaduto per la scelta del nome della neonata compagnia:

IO – Come ci chiamiamo? Ci serve un nome!

GA’ – I nomi devono portare fortuna, dice Pierfranco…

IO – Il nome del primo spettacolo dell’Odin?

GA’ – Uhm, troppo cacofonico “Ornitofilene”

IO – Il secondo? Oddio che difficile “Min fars hus”

GA’ – Ma il terzo si chiama “Ferai

Eccoci, siamo nati. E ora volevamo fare la storia: la nostra personale, vera, lunga, tortuosa e perché no, magari quella dei libri di storia. Stiamo puntando alto? E allora miriamo alle stelle e ai pianeti se il cielo non basterà.

La storia continuerà.

Andrea Ibba Monni

Iban e pulsante PayPal cliccando qui!

Perché e come ho iniziato a fare teatro (di Ilenia Cugis)

2008: Air Can Hurt You

È il 2008, lo spettacolo di baratto teatrale si intitola “Air Can Hurt You”, ed è il momento esatto in cui mi innamoro del teatro.

È notte. Sono in macchina con un’amica di mia madre. Guida nel buio delle strade strette della campagna di Flumini di Quartu. La macchina si ferma sulla strada. Scendo.

C’è un grandissimo cancello di metallo, grigio. Ga’ è vestito di nero, ha un cappello in mano, dal quale fa pescare alle persone un pezzo di cartoncino. Sul mio cartoncino c’è un segno di pittura blu. Vengo separata dalle persone con cui sono arrivata e insieme a qualche estraneo attraverso un giardino e arrivo in una stanza, abbastanza grande. C’è una televisione. C’è un ragazzo (Enrico Cara n.d.r.), di spalle, con ali da angelo e la schiena scoperta. La sua ombra è proiettata sul muro.

Parte un video. Le immagini sono mischiate, sovrapposte, i temi sono tanti, frammentati, iniziano si fermano ricominciano. Il video è un sogno. Poi finisce.

Siamo condotti all’esterno. Vedo che nelle altre stanze accadono altre cose. Io sono sul porticato. Un’attrice, Andreina, ha un enorme blocco di rami secchi in mano. Sembra respingere e scacciare dei fantasmi dal suo passato.

Poi, inizia qualcosa.

Che solo più tardi, scoprirò essere la “Stanza Rossa”.

Ci sono Andrea Ibba Monni e un’attrice che non conosco, che non ho mai conosciuto. Lei è mora. Ed è molto bella (Barbara Piu n.d.r.).

Il pezzo è una lotta lenta e veloce per l’amore, è violenza e tenerezza, la Stanza Rossa è complessa, complessa come la passione, la rabbia, l’affetto, la gelosia. I loro corpi si trovano e non si trovano. Lei fugge e si rifugia, lui la cerca, la prende, la perde.

Per come lo ricordo io, alla fine vincono la violenza e la gelosia. Eppure Andrea canta, perché l’amore c’è ancora.

Inizia una musica. La sento ancora dentro le orecchie, 12 anni dopo.

Restiamo nel portico, mi pare che tutto il pubblico si sia ora ricongiunto.

La musica è forte e una luce fievole si muove da dietro la casa. Sono tre candele e un ragazzo, Giacomo (Peddis n.d.r.), le tiene davanti a sé. Arriva circa davanti al portico, lo vediamo tutti. Lo vediamo contorcersi mentre le candele illuminano e scaldano punti diversi del suo corpo nudo, magro, allenato, si muove e ad ogni movimento cambia forma, il suo corpo in eterna danza con le candele.

La cera finisce di bruciare e non c’è più musica.

Sono certa che siamo tutto il pubblico ora, insieme, veniamo condotti giù dal portico, camminiamo verso il lato destro della casa, siamo nel retro del giardino. C’è qualche albero e una luce lieve. Ed è lì, sul pavimento di terra, erba e foglie secche, sui rami caduti, in mezzo a spine e cespugli, è lì, che appare Nastas’ja Filippovna.

Con le sue maschere. Con le sue gambe. Con la sua voce. Quella voce che ve lo assicuro posso sentirla nelle orecchie. Ha anche un libro in mano. Un ombrello. Teli. Mi innamoro di Nastas’ja, piango, sono scossa, ho i brividi, è il momento esatto in cui capisco che cosa significhi il teatro per Ferai. Quando il pezzo finisce il mio cuore è assetato, forse famelico, dice: “ancora, ancora”.

L’ultima scena è La Cena.

Ci sono adesso tutti gli attori intorno ad una tavola. Mangiano ravioli. Giocano con il cibo. Con le posate. Sono pericolosi coi coltelli. Si sfidano. Non vogliono mangiare, ci sono infiniti spettri di disturbi alimentari e relazioni parentali malate.

Alla fine, un primo di loro, si accorge che manca qualcuno, o qualcosa.

“Laura (Solla n.d.r.), anche l’aria può ferirti”.

La cena si scompone e gli attori cercano disperatamente ciò che manca, per tutto il grande giardino. Noi li seguiamo. La ricerca termina al cancello. Gli attori sono tutti lì, con gli occhi verso il cielo, nella notte buia.

Infine, questo è ciò che ricorda la mia mente, gli attori sono scomparsi. Nel nulla. Siamo rimasti solo noi, spettatori, davanti al cancello grigio. Insieme a Ga’, vestito di nero, con il suo grande cappello, in testa. Che ci mandava via, a casa.

“Ancora, ancora”, ripete il mio cuore estremamente confuso e affamato. Due mesi dopo ho frequentato la mia prima lezione di teatro.

Ilenia Cugis