Archivi tag: sergio piano

Le voci degli artisti: Sergio Piano (di Ga’)

Sergio Piano è da tantissimi anni professionista del teatro, co-fondatore dello storico teatro “Alkestis” e fondatore del Teatro “Intrepidi Monelli” primo spazio teatrale a sorgere a Sant’Avendrace. Ma tra i sogni del regista non c’era solo quello di poter inaugurare un teatro nel proprio quartiere di nascita, ma anche tanti altri progetti, tante strade che attraversano i diversi generi teatrali, le diverse esperienze del passato, dal teatro di ricerca degli anni 70’ ai laboratori di formazione fino all’organizzazione di festival comici e brillanti; tra tutte queste strade, un punto fermo: mai arrendersi, perché il teatro è vivo e alla portata di chiunque.

Come va Sergio? Grazie per aver accettato l’intervista. Chiacchieriamo un po’ sul teatro che è un argomento sempre buono. Visto che a livello di pratica possiamo fare poco per ora, possiamo soffermarci su qualche riflessione in più, tu e il tuo Teatro “Intrepidi Monelli” come state affrontando questo periodo di sospensione delle attività?

Sospensione, è realmente, sì, un periodo di sospensione. Lo spazio degli Intrepidi aveva moltissime attività e due nostre produzioni in corso di preparazione, ora è tutto fermo. Ma non sono spaventato, al di là delle difficoltà economiche (e tante altre naturalmente) in questi giorni “di sospensione” la testa è andata indietro nel passato, è sorta una voglia di recuperare determinati studi, i miei inizi a teatro, ma anche ridare nuova vita a vecchi progetti.

Quando parli del passato, parli di ciò che c’è stato prima degli Intrepidi Monelli, del teatro di ricerca, la storia del teatro del novecento, da Jerzy Grotowski in poi.

Esattamente, Grotowski, ma anche tutto il contesto, la ricerca fatta muovendosi, a volte isolandosi, studiando sul posto, studiando il teatro dei riti, dei primi rituali, poi i dervisci, e ancora Yoshi Oida, Zygmunt Molik, Ryszard Cieslak. C’è il forte desiderio di riprendere quei materiali.

E questo teatro di ricerca che affonda le radici in un tempo così lontano, oggi è praticabile, fattibile, in che modo? So che hai visto il nostro “RAPSODIA:ORIGINS” che traeva spunto da quel tipo di ricerche rituali, quindi sai bene che la domanda non è per niente disinteressata.

Sì, “RAPSODIA:ORIGINS” l’ho visto, sai bene quindi anche tu che è il teatro di ricerca è realizzabile sempre e sono dell’idea che le cose si evolvono. La ricerca non smette di esistere nel Novecento, ce la portiamo dietro e in qualche modo si evolve perché è diversa la vita oggi ma ripeto, lo sai bene, c’è quella fame, quell’esigenza, quella necessità.

Lo so, infatti “chiedevo per un amico” nel senso: una volta ogni tre mesi più o meno, qualcuno si sveglia e grida questo parere non richiesto “la ricerca teatrale è morta, inutile, non attuabile” e che anche “i grandi Maestri sono morti, non esistono più, quindi tutto è perduto, non esiste più il vero teatro e chi può insegnarlo!”

Ma i grandi Maestri in realtà ci sono, esistono, vanno conosciuti, vanno cercati se non hai la fortuna che ti capitano davanti. Soprattutto l’attore deve studiare sempre, approfondire con sé stesso: un attore che non ha fatto i suoi studi, che non li ha scelti, che non si è formato, in scena lo vedi, lo capisci subito.

Quindi il teatro è vivo e anche chi lo insegna, possiamo tranquillizzare gli scettici.

Ti racconto un aneddoto. Molti anni fa Pierfranco Zappareddu aveva organizzato un laboratorio tenuto da Ryszard Cieslak, l’attore di Grotowski. Eravamo una trentina di allievi, ma tra me e Ryszard ci fu subito un rapporto molto diretto, una grande intesa, verso la fine del percorso mi chiese se volevo seguire io da insegnante un laboratorio all’estero. Io però avevo davvero degli impedimenti gravosi e l’impossibilità di partire, insomma, uno dei miei compagni di quel laboratorio non poteva credere che fossi costretto a rifiutare così. A volte nelle esperienze teatrali capita questo: passa un treno e non puoi prenderlo oppure ti trovi davanti a un grande Maestro, ma in quel momento non ti accorgi o c’è molto altro. Ma se vai a cercare, la tua formazione la trovi, io ho lavorato tanti anni con Claudio Morganti, tuttora vivente, in anni mi ha dato moltissimo, torniamo sempre a questo: che l’attore deve fare un percorso personale molto forte, con molta pazienza, con molta dedizione, senza voler arrivare dal nulla al “tutto e subito.”

Quando ti occupi di una nuova produzione, che caratteristica ha l’attore che ti rimane nel cuore, cosa è in grado di materializzare per te regista, sulla scena?

Tra le tante persone con cui ho lavorato, attori, allievi, devo dire che sono rimasti tutti nel cuore per qualche motivo. Quello che posso dirti è che ti rimane l’attore formato, quello che sa vivere la sua tecnica in scena, che sa farti vivere delle emozioni nel momento, questo non significa per forza l’attore con la dizione perfetta come si è soliti credere o l’attore che scimmiotta quel modo di parlare artefatto: quella è una cosa che non mi è mai interessata e anzi spesso mi annoia, deve esserci dell’altro.

Cosa farai “dopo” ? Dopo tutti questi anni, dopo la fondazione, sei anni fa, degli Intrepidi Monelli, dopo tanto lavoro, c’è un progetto, “lo spettacolo della vita” qualcosa che vuoi realizzare perché senti che ti manca.

C’è. Si tratta di uno studio che in parte ho già affrontato in passato ma non l’ho mai concretizzato, un lavoro sul Don Chisciotte” di Cervantes, non ti so nemmeno dire, non mi metto nemmeno io il limite, se lo affronterei come teatro di ricerca, come un’attività contaminata o qualcosa di più brillante, forse anche un insieme di tutte queste cose, per quanto può sembrare enorme, ampio o presuntuoso.

Come mai tra tanti materiali proprio il “Don Chisciotte”?

Don Chisciotte” perché è molto attuale nel parlarci della Lotta. Una lotta contro i mulini a vento che per noi, nella nostra professione artistica è tutto ed è tutto ciò che c’è da raccontare. Un racconto di avversità. Potrei nominarne moltissime avversità, ma il nocciolo, quella principale è che quando vai a fare questo lavoro, la professione del teatro, non puoi avere una vita normale, le rinunce sono tante, rinunci anche agli affetti, ai rapporti che chiunque in un’altra professione darebbe scontati. Al tempo stesso le persone con cui collabori, gli allievi, i maestri, tutti, in qualche modo diventano una famiglia, però sei sempre in lotta, contro qualcosa che non si può sconfiggere, ma non è importante, perché l’importante è solo il lottare.

Quindi abbiamo questo frammento del futuro, le produzioni con gli Intrepidi Monelli e in qualche modo, prima o poi Don Chisciotte”Produrrai o dirigerai qualcos’altro?

Ultimamente, soprattutto negli ultimi due anni ho preferito fare un po’ di spazio agli altri, una cosa che non è facile nel nostro settore, perché vedi sempre l’ego delle persone che emerge, ma io sono sempre stato un po’ così e negli ultimi due anni in particolare mi sono reso conto che se non si sta troppo concentrati solo su se stessi, ma si allarga l’orizzonte, si invitano compagnie, si guarda come gli altri lavorano, come fanno laboratorio, se si fanno collaborazioni, in questo modo si viene a conoscenza di cose che non si sarebbero mai immaginate, mi ha arricchito moltissimo vedere gli altri lavorare ed è giusto riuscire a lasciare spazio anche agli altri.

Collaborare porta anche ad attirare più pubblico, far conoscere realtà diverse che s’incontrano, come è andata da questo punto di vista?

Il pubblico ha reagito bene, piacciono le attività e le diverse cose che proponiamo, ma la cosa che da più soddisfazione è che ci sia il modo di far conoscere il teatro al pubblico, perché ancora oggi molti arrivano a vederlo per la prima volta. Da quando abbiamo aperto lo spazio, più di una volta mi è successo che una persona, l’ultima volta per esempio una signora “Ma quindi il teatro è così? Il teatro è questo” “Si signora, il teatro è questo.” C’è molta disinformazione su cosa succeda in uno spettacolo, ma quando si va a teatro, se gli attori in scena sono preparati, non si può non restare innamorati.

Ga’