Archivi tag: attrice

Le voci di Ferai: Roberta Mossa (di Ilenia Cugis)

Intervisterò oggi, per voi, Roberta Mossa. Attrice di Ferai Teatro, ha performato durante “H168” ed è stata una delle due protagoniste dell’ultima edizione de “I Monologhi della Vagina”. Roberta non è una gran espansiva, a freddo, ma basta toccare le corde giuste e scoprirete, insieme a me, quanto diventi chiacchierona! Intanto, se non la conoscete, di lei posso dirvi che l’ho vista mangiare una rapa rossa in scena, mentre il succo della rapa le colava lungo il braccio in maniera estremamente sensuale. Alcune volte ho pensato che Roberta fosse troppo bona per fare teatro (mi distraggo a guardarla!), d’altra parte la trovo invece così brava che sarebbe proprio un peccato non lo facesse. Se l’avete conosciuta durante gli Open Mic nei panni di Suor Michelina (foto), capite cosa intendo. Ok, era una pessima battuta. Beh, che dire, buona lettura!

 

Ciao, Roberta! Innanzitutto grazie per aver accettato di passare dalla parte dell’intervistatore a quella dell’intervistato! Come al solito ti chiedo di parlarci un po’ di te, presentati ai nostri lettori.

Ciao Ile, grazie a te per l’intervista! Allora, questa è la parte più difficile. Ho 28 anni, sono nata e cresciuta a Cagliari, sono laureata in Giurisprudenza, il futuro è un po’ incerto soprattutto dopo che è scoppiata una pandemia globale, un po’ come tutti, credo. Vorrei trovare un lavoro che mi permetta di conciliare la passione per l’arte e nello specifico il teatro con quello che ho studiato per anni, ci sto lavorando diciamo!

Come ti sei avvicinata al mondo dell’arte e poi, nello specifico, al teatro?

Praticamente da subito. Da bambina disegnavo ovunque, quaderni, album, libri e persino sui muri, scrivevo storie e volevo diventare una scrittrice. Volevo pubblicare il primo libro a 9 anni ma il tempo passava e non riuscivo a finire il romanzo… Vorrei ritrovarlo, chissà che avevo scritto! Poi c’è stata l’adolescenza di mezzo e mi sono persa un po’. Ho abbandonato le “ambizioni” artistiche, anche se ho fatto il Conservatorio, ma è un po’ come se anziché sviluppare le attitudini artistiche mi avesse abituato al pensiero strettamente logico e ho perso completamente la creatività. Per la cronaca, ero una violoncellista che in realtà voleva essere violinista… Poi quando avevo 22 anni ho sentito parlare di Ferai. Stavo pensando da un po’ di tempo che mi sarebbe piaciuto provare a fare teatro, ero molto timida e sarebbe stata una bella sfida. Quindi ho convinto la mia migliore amica Ilaria a provare il corso di Ferai e ci siamo ritrovate ogni martedì e giovedì in via Ada Negri, e da quel momento non ho più smesso.

Ci dici che avevi 22 anni… quindi correva l’anno…?

2013/2014, l’esito scenico era “Goethe – Faust

Il Faust, andato in scena al teatro La Vetreria, vero? Me lo ricordo molto bene, ero tra il pubblico!

Sì, ricordi bene!

Ci racconti le tre cose più difficili che hai dovuto superare a teatro?

Innanzitutto la paura del giudizio, l’onnipresente giudizio che ti blocca e ti fa avere sempre paura di sbagliare. E non solo il giudizio degli altri, proprio il tuo. Liberarsi dall’ansia di categorizzare tutto quello che fai in giusto o sbagliato, bene, male, mediocre, così così… Che poi associ anche a te stesso queste categorie, cioè se sbagli o se fai male una cosa vuol dire che sei tu incapace e che non vali abbastanza. E invece il vero errore è non fare niente per paura. Andrea e Ga’ mi dicevano sempre che “l’unico errore è non fare” quando all’inizio non volevo fare le cose, tipo “oggi guardo e basta così capisco”, “no, questa cosa non me la sento di farla” e così via. Bene, hai sbagliato e sei ancora vivo, visto? Cioè dovrebbe essere una cosa scontata, ma per me non lo era affatto in quel periodo. Poi la paura di stare al centro della scena, mi nascondevo sempre un po’. Questo per “Habeas Corpus” soprattutto, avevo un personaggio, Anna, che era una super diva, la odiavo moltissimo! (uno degli spettacoli in cui Roberta era così bella da distrarmi, ndr) Si trattava praticamente di mettere da parte me stessa e lasciar agire il personaggio. E poi ultimamente sto cercando di prestare attenzione ai dettagli, niente approssimazione, ma precisione in tutto, soprattutto nei movimenti in scena.

All’inizio, quando ti sei presentata, ci hai raccontato che da bambina sognavi di fare la scrittrice. Ora vorrei chiederti se la passione per la scrittura ti è rimasta e se il teatro in qualche modo ti dà la libertà di continuare a coltivare anche quel “vecchio” sogno.

Sento che non è ancora il momento per scrivere qualcosa di totalmente mio, non so esattamente perché. Però sarebbe bellissimo scrivere un copione. Per ora abbiamo iniziato un esperimento di scrittura collettiva con lo staff di Ferai, finora è stato molto interessante.

Di cosa si tratta questo esperimento di “scrittura collettiva”? Come hai avuto l’idea?

Nasce per caso da una chiacchierata con un amico, eravamo in Marina e stavamo parlando di cosa fare “da grandi” e ci siamo resi conto di trovarci in una situazione molto simile, quella di andare avanti senza sapere bene dove e perché. Quindi ci siamo chiesti se fosse davvero un problema solo nostro, e abbiamo iniziato a dire “anche Tizio ha questo problema, anche Caia in realtà, solo che lei se la vive bene, pensa che la flessibilità sia un’opportunità” e così via, nel senso, secondo noi è una situazione abbastanza comune. E pensandoci ancora meglio, dopo, non è solo precarietà lavorativa, è precarietà su tutti i fronti, emotiva, relazionale, ognuno a suo modo, quindi esistenziale dovrebbe essere la definizione giusta. Se il teatro in qualche modo deve essere attuale, contemporaneo, beh potrebbe raccontare questa condizione, questo senso di smarrimento, dell’impossibilità di controllare tutto e dell’imprevedibilità della vita. E siccome risentiamo molto della mancanza di una comunità, nel senso che devi sempre cavartela da solo a prescindere dagli strumenti a disposizione, viviamo nel mito dell’auto-realizzazione, dell’esaltazione dell’ego ecc ecc, ho pensato che sarebbe stato bello che questo copione lo scrivessimo in gruppo. È bello anche investire le proprie energie in qualcosa che appartenga a tutti e non a me stessa e basta, credere negli altri oltre che in se stessi.

Così, in sei, abbiamo avviato una fase di ricerca libera da condividere con gli altri. Se uno di noi trovava un film interessante sul tema lo consigliava a tutti, stesso discorso per libri, opere d’arte visive, articoli di giornale, qualsiasi cosa. In particolare ci siamo concentrati su interviste a persone che secondo noi avevano una storia interessante, perché volevamo prendere spunto dalla realtà, soprattutto in casi particolari, per esempio abbiamo deciso di affrontare il problema della precarietà nelle disabilità, non volevamo una rappresentazione edulcorata del disabile ma un ritratto psicologico vero per creare un personaggio, non un cliché. Quindi abbiamo raccolto tutto il materiale, lo abbiamo letto e ci siamo fatti una nostra idea dello spettacolo e dei personaggi. E poi, brainstorming per capire cosa scrivere: cioè la trama e le singole scene dello spettacolo. La storia che abbiamo creato è completamente diversa rispetto a quella che immaginavo all’inizio e sono stata molto felice di questo! E infine ci siamo affidati ognuno una scena da scrivere, alcune a due mani. Ora sto rivedendo il copione, sto tagliando e sintetizzando, questo lavoro deve farlo una sola persona perché è più pratico. Tutto ci sto tagliando! Che bello!

Rido. Non vedo l’ora di scoprire il risultato!

Devo dire che per fortuna nel gruppo c’era chi aveva già esperienza nel scrivere copioni in 3/4 persone, altrimenti sarebbe stato più complicato! Siamo quasi alla conclusione, te lo prometto. Adesso, Roberta, ci descriveresti la tua esperienza in “H168” usando solo 12 parole?

H168”! Follia, intensità, fiducia, empatia, rischio, ansia, follia al quadrato, scala rot… Ehm. Euforia, tristezza, paranoia, silenzio, intimità, concentrazione.

Grazie mille Roberta, è stata una chiacchierata molto interessante! Prima di congedarci, un’ultima domanda: Se la tua vagina potesse parlare, cosa direbbe?

Ride. Questa non me l’aspettavo! La mia vagina è una tipa che ha idee progressiste ma sogna il principe azzurro, dice che spera che tutte le vagine del mondo siano felici e che godano sempre moltissimo, anzi è anche un po’ ingenua e si è candidata a “Miss Italia delle Vagine” e dice che il suo sogno è la pace nel mondo, e si augura che le ragazze smettano di fingere gli orgasmi per compiacere i partner e che inizino a conoscersi meglio quindi a masturbarsi senza vergogna e a provare piacere quando, come e con chi vogliono! Direbbe di seguire i propri istinti e ascoltare le vagine che hanno sempre ragione! Che poi… anche se si è candidata per Miss Italia, non vuole lo stesso farsi vedere in pubblico!

Una vagina che quando vuole sa essere una gran chiacchierona, come la nostra Roberta!

Ilenia Cugis

Le voci di Ferai: Giulia Maoddi

  1. L’intervista di oggi ha per protagonista Giulia Maoddi, attrice, performer e burocrate di Ferai Teatro. Giulia è la mia partner in crime dal 2012, l’ho conosciuta proprio grazie a Ferai e da allora è diventata una delle persone più importanti della mia vita. Giulia è di poche parole, tra poco leggerete la auto-presentazione più breve della storia (mezza riga). Una volta io e lei siamo state in radio per un’intervista su un nostro progetto e lei è diventata un pezzo di legno, non ha spiccicato parola se non per dire ripetutamente che eravamo “due incoscienti”, ridendo. Quindi, ecco a voi: Giulia Maoddi! Continue reading Le voci di Ferai: Giulia Maoddi

Le voci di Ferai: Ilenia Cugis (di Roberta Mossa)

Ciao Ilenia, parlaci un po’ di te: chi sei, come e quando nasce la tua passione per il teatro.

Ciao, Roberta! Mi chiamo Ilenia e ho 29 anni. Sono cresciuta in un paese piccolo e brutto che si chiama Capoterra, ma come tutte le infanzie passate in posti piccoli e brutti, nonostante mi sia trasferita a Cagliari a 17 anni, qualcosa di quella vita mi ha segnata per sempre. Sin da bambina ho avuto un forte interesse per l’arte e la letteratura, ho scritto il mio primo romanzo a 9 anni e ho sempre disegnato e dipinto. Ho perfino suonato la batteria in un gruppo punk rock durante l’adolescenza, che tempi! Poi un giorno, dopo la separazione dei miei genitori, mia madre è stata per un periodo coinquilina di Andrea Ibba Monni, che ho conosciuto nel 2006 quando io ero solo una adolescente, poco prima che lui incontrasse Ga’ e nascesse Ferai Teatro. Un pomeriggio del 2007 sono andata a vedere uno spettacolo in cui recitava Andrea, si chiamava “Voci nel Buio”, e per la prima volta assistevo a qualcosa che non fosse una di quelle commedie che ci portavano a vedere a scuola. Da lì il teatro ha iniziato a stuzzicarmi. Ma è stato il primo spettacolo di Baratto Teatrale, “Air Can Hurt You“, a Flumini, a farmi capire che c’era un buco nella mia vita che la scrittura, la pittura e la batteria non erano riusciti a colmare. Mi sono iscritta così al primo corso di recitazione di Ferai.

Il tuo primo personaggio teatrale?

In un laboratorio o in uno spettacolo?

Il primissimo!

Allora, il primo personaggio che ho interpretato è stato il Serpente de “Il Piccolo Principe“. Era il laboratorio nella chiesa di Santa Lucia che Andrea e Ga’ tenevano proprio agli inizi-inizi. Posso dire che ero veramente un cane e che non so cosa mi abbia fatto credere abbastanza in me da farmi continuare, perché ti giuro che il mio Serpente è stato il più triste esordio della storia.

Quanti anni avevi?

Diciassette! Era il 2008.

Piccolissima! Spero che ci siano dei reperti video!

Io spero di no!

E il tuo personaggio preferito tra quelli che hai interpretato?

Scegliere un personaggio preferito è molto difficile perché ci sono alcuni spettacoli e alcuni personaggi che ho interpretato che mi sono entrati dentro e che non sono mai più usciti. Ci sono alcuni giorni in cui apro gli occhi sul mondo ma gli occhi che apro non sono i miei, sono quelli di Medea. Ci sono notti in cui mi sveglio e sono Dorra e non riesco a dormire perché rivivo ricordi che non sono miei. Ho avuto tre profonde crisi con il teatro e con l’arte, durante la prima di queste, parlando con Ga’, gli dissi che forse il teatro non faceva per me, perché ciò che interpretavo mi si radicava dentro in maniera troppo profonda. E Ga’ mi aveva risposto “Potresti pensare che invece è proprio per questo che il teatro fa per te”.

Quindi è un lavoro molto introspettivo, e qui mi viene da chiederti, come crei un personaggio?

Innanzitutto analizzo le informazioni che ho a disposizione: il copione (se c’è un copione), il testo (se c’è un testo) e le indicazioni registiche. Comprendere il testo e comprendere le indicazioni della regia, è la base del mio lavoro. Poi si può passare alla seconda fase, quella di ricerca. Si tratta di un personaggio realmente esistito? Ne studio la vita, le opere, l’immagine. Si tratta di un personaggio della letteratura? Leggo tutto ciò che è stato scritto, cerco dipinti. E in tutto ciò, cerco chi ha già interpretato questo personaggio e studio come l’ha fatto. Il personaggio nasce proprio nella testa del mio regista e nessun altro l’ha mai creato prima? Approfondisco direttamente con il regista. La fase tre è quella di creazione vera e propria. A questo punto seguo due percorsi che devono andare di pari passo e sono strettamente intrecciati: il percorso tecnico e il percorso emotivo. Il percorso emotivo ha alla base quello che io e il personaggio abbiamo in comune, come esperienze e sentimenti, quindi è un percorso molto interiore. Il percorso tecnico mi serve per fare in modo che ciò che è interiore diventi anche esteriore, mi serve per trovare tecnicamente la voce, i movimenti, le espressioni, del personaggio, di modo che anche il pubblico capisca tutto il percorso emotivo. Se capita che io ne trascuri uno a discapito dell’altro e in quel caso, qualsiasi sia quello trascurato, il risultato è mediocre.

Un’ultima domanda Ilenia, so che stai preparando uno spettacolo (#Foodporn), mi sembra interessante questo rapporto tra teatro e cucina che so che è un’altra tra le tue passioni. Puoi raccontarci qualcosa? Senza spoiler, ovviamente!

#Foodporn nasce da un’idea di Andrea che ha reinterpretato, cambiato e riscritto alcuni aneddoti sulla mia vita e sulle mie ricette, creando un copione che io (e non solo io) ho trovato geniale fin dalla prima lettura! #Foodporn è un esperimento teatrale gastronomico, lontano dal modo in cui siamo abituati a vedere la cucina nello spettacolo, lontanissimo dai cooking show, molto vicino, invece, a quello che può succederti quando vai a casa di qualcuno che ti dice “oh no, sei arrivato così, all’improvviso! Non ho niente da offrirti!” E poi tira fuori dalla dispensa, dal frigo, dal forno, ogni genere di coccola culinaria, mentre ti racconta gli ultimi 30 anni della sua vita.

Molto figo, se non ho capito male prevede la partecipazione del pubblico che assaggerà le tue ricette… Non vedo l’ora di vederlo in scena! Grazie Ilenia per la chiacchierata, solo una piccola cosa: visto che fai parte anche del cast di FeraiExtravaganza, me lo dici almeno tu chi è la coniglia???!

Se guardi bene dentro di te, scoprirai che in fondo in fondo, la coniglia, sei proprio tu!

Le voci degli artisti: Cristiana Cocco (di Andrea Ibba Monni)

Mi sono innamorato di Cristiana Cocco, ve lo dico. Il mio articolo doveva iniziare così: “Cristiana Cocco è un’attrice, una cantante, una scrittrice, una pittrice” perché questo è ciò che lei è per il resto del mondo (oltre al motivo per il quale la sto intervistando) ma invece lei la pensa diversamente.

Su Facebook la trovi col nome utente “Crstiana Cocco” e subito ti viene da pensare che non è una persona che perde tempo a scrivere il suo nome con tutte le lettere al posto giusto perché è troppo occupata a vivere. Un consiglio: aggiungila subito ai tuoi amici virtuali perché scrive cose bellissime ma la privacy dei suoi post non è pubblica ed è un peccato perdersele. Scrive soprattutto la notte dal momento che forse reputa che dormire sia un grosso spreco.

Un paio di settimane fa abbiamo pensato di rendere reale questa amicizia social dopo che per anni ci siamo annusationline: ci siamo scambiati il numero di telefono, di notte, dal momento che anche per me vivere è una fame insaziabile.

Le nostre prime telefonate sono state divertentissime: parliamo di arte e Piero Angela, di Diritti Civili e Topo Gigio, mischiamo l’alto e il basso ridendo a crepapelle e promettendoci che appena possibile ci vediamo per bere un bicchiere (o una bottiglia?) e magari anche far qualcosa insieme su un palcoscenico. Magari!

Affronto questa intervista col distacco che merita la situazione ma finisco col farmi sedurre, come già è successo prima su Facebook e poi al telefono: attenti perché sedurrà anche voi. Ecco cosa ci siamo detti.

ANDREA IBBA MONNI: Cosa si dice di te in giro? Cosa vorresti che si dicesse?

CRISTIANA COCCO: Senza falsa modestia ti dico che assolutamente non lo so. Vorrei che si dicesse che sono un’artista, vorrei che fosse indubbio il mio esserlo.

Se dovessi spiegare a un bambino di tre anni chi è un Artista che parole useresti?

Artista è chi ha una visione alternativa alla realtà proposta, è qualcuno che sa sognare.

Qual è la tua realtà?

La mia visione della realtà non è mai la stessa. Per me è ciò che traducono i miei occhi a seconda di ciò che provo. Certo è che amo la vita e che voglio sia un capolavoro.

Cosa significa fare l’artista in Sardegna?

Significa cercare di ricavare un proprio modo di esprimersi ed essere riconosciuti. Ovviamente da sardi in terra sarda, cioè da nemo propheta in patria, non è semplice. Ma è sempre così, ovunque: non si apprezza mai ciò che si ha.

Tu chi apprezzi nel luogo che consideri patria?

In Sardegna sono tanti: mi piace molto ciò che è esportabile e non regionalistico, non tanto il folklore: a me non mi piace particolarmente l’eccesso di sardità. Adoro quando l’arte diventa universale e non regionalistica.

Come identifichi un eccesso di sardità?

Per semplificare, banalizzando: attori sardi con cadenza e pittori che fanno solo immagini sarde… ma mi spiace anche il rinnegamento delle origini. Media res: via di mezzo, giusto compromesso.
Mi piacciono artisti come Pinuccio Sciola, Maria Carta e Paolo Fresu perché sono diventati internazionali pur nel loro grande omaggio alla terra sarda. Ecco, mi piace che avvenga questo come è avvenuto per Gramsci, Lussu, Satta, Dessì, Mannuzzu e nell’economia Soru e Grauso.

Ci sono due donne che sono state fondamentali nella tua vita, come accade a molti: tua madre e tua nonna.

Nonna Palma è la mia icona di libertà femminile, sfrontatezza, orgoglio, femminilità: giovanissima scappa da Nebida e a Cagliari conosce Emilio che ha 27 anni più di lei e lo sposa. Lui è figlio di Giovanni Balletto, discendente dalla famiglia genovese che commerciava il grano in Sardegna: è lui che ha aperto il famoso pastificio nel 1914. Insomma erano ricchissimi.

Ci pensi mai a cosa penserebbe della donna che sei diventata? Io penso spesso all’opinione dei miei nonni che di me han conosciuto solo la fanciullezza.

Credo che a nonna Palma non gliene fregasse molto e non gliene sarebbe fregato perché lei pensava solo a sé stessa: lei era una diva! Ha pensato pochissimo perfino ai suoi figli dal momento che alla morte di mio nonno ha girato tutta l’Italia spesso senza loro tra i piedi. Ha fatto una vita agiata e divertente, è andata ai party con gli attori celebri, alle terme… era una nonna molto particolare: parlava solo della sua bellezza ma faceva ridere da pazzi!

Ed era oggettivamente bella?

Sì, molto.

Sua figlia, tua madre Sesella Balletto alla quale somigli in maniera impressionante è stata una famosa pittrice (qui le sue opere)

Mia madre nasce a Cagliari nel 1939, battezzata Maria Giuseppa ma chiamata da sempre “Sesella” da mia nonna Palma. Sesella è la mia ispirazione costante, lei è al di fuori dei confini spazio temporali: madre e maestra, madre e figlia, donna di fede e di passioni estreme, pittura che si fa sangue, patimento, estasi, critica, amore. È stata una bambina molto curiosa, leggeva fino a notte tarda, dipingeva dai 5 anni d’età. Ha studiato in collegio ma dal collegio è scappata a 8 anni. Era simpatica, semplice e divertente. Voleva per sé la famiglia che non ha mai avuto: ha avuto sei figli e amato un solo uomo: mio padre Antonello che ha conosciuto a scuola. Se ne fregava dei beni materiali: amava Dio e Gesù ma ha cambiato tante religioni approfondendole tutte.

Mio padre Antonello era il figlio del libraio che ha fondato la famosa Libreria Cocco a Cagliari nel 1929, era intelligente e colto, molto sagace. I miei hanno avuto un rapporto difficile perché papà era freddo e duro. Io gli somiglio tantissimo perché ho il suo stesso cinismo e la sua identica ironia, sono irriverente come lui.

Credi che questa famiglia da romanzo, da fiction di Raiuno abbia tuttora una particolare influenza sulla tua arte o è stato solo il punto di partenza?

Totale. Ne sono intrisa: spesso i confini interiori tra me e mia madre si perdono, io sono lei, lei è dentro di me ma a differenza sua io ho molta più durezza, io sono cinica.

Come si è tradotto in arte, nella tua arte, il lutto per una presenza così determinante del tuo essere?

Lei mi guida, è dentro, mi conforta, mi spinge a diventare una vera artista nell’essenza più profonda: non necessariamente che si esplichi in qualcosa di concreto, mi spiego? Questa influenza si concretizza in termini di lettura della vita perché io la mia forma d’arte non l’ho ancora scelta: non sono un’attrice o una cantante o una scrittrice o una pittrice, mi esprimo nelle forme a disposizione.
Potrei scegliere anche di non fare nulla ma certo è che spesso ho delle urgenze narrative e le traduco in immagini, suoni, scrittura o altro di più materico e pratico.

Gli uomini della tua vita d’artista sono due: Fabio Marceddu e Antonello Murgia, ossia le due anime di “Teatro dallarmadio”, giusto?

Sì, assolutamente ma lo è anche Pasquale, il mio uomo che è sostegno reale anche nell’arte: mi ascolta, mi vive, mi sente profondamente e mi sostiene, si occupa della mia felicità.

Sembra quasi che tu sia il bellissimo risultato di almeno 5 persone: Palma, Sesella, Fabio, Antonello e Pasquale. Ma senza uno, due o senza tutti e cinque di loro chi/cosa/dove saresti?

Aggiungo alla lista mio padre, i miei fratelli e le mie sorelle e dico: non lo so davvero.

Ma sì, d’altra parte chi se ne importa? Vai benissimo così “Crstiana”!

Domani all'Exma teatro al femminile: si ride e si riflette con ...

Perché tutti, se lo vogliono, dovrebbero fare teatro (di Roberta Mossa)

L'immagine può contenere: 4 persone, spazio al chiuso

Ben 6 anni fa ho deciso di provare a fare teatro e sono ben 6 anni che rinnovo questa decisione. Un amico, un conoscente o qualunque altra persona mi dice che, forse, potrebbe pensare di iniziare a fare teatro e mi chiede un po’ come funziona, se glielo consiglio e se penso che ne sarebbe capace, visto che lo faccio da tanto tempo. A quel punto – ogni volta – sento che mi si accende una lucetta febbrile negli occhi e inizio a raccontare sempre più entusiasta di quanto sia bellissimo, fantastico, incredibile, di quanto la persona che ho davanti dovrebbe assolutamente farlo, oh mio dio ti ci vedo moltissimo, ti divertiresti un sacco con il comico, per non parlare del drammatico, ecc ecc.

La verità è che posso anche non sapere niente della persona che mi sta di fronte, potrebbe essere la persona più impacciata o emotivamente repressa del mondo, ma io penso che tutti, se lo vogliono, dovrebbero fare teatro, a prescindere dal carattere e dalla storia personale di ognuno. Lo dico con così tanto entusiasmo perché… beh, perché per me è stato importante, nonostante gli alti e bassi. È un’esperienza che può dare davvero tanto sotto molti punti di vista. Poi certo, non siamo tutti uguali, ci sono tanti elementi che influiscono, ovviamente, primi tra tutti l’interesse e la passione; conta molto anche il significato che decidi di dargli nella tua vita.

La prima volta che sono arrivata a Ferai non avevo nessun tipo di esperienza. Ricordo che Andrea Ibba Monni e Ga’ ci chiesero perché avessimo deciso di fare teatro. Io, in effetti, non ne avevo idea. Era stata una di quelle scelte che sembrano casuali e non lo sono affatto, che non sapresti giustificare a parole, ma che sono dettate dall’istinto e che proprio per questo sono più radicate dentro di te. Ho risposto che lo facevo perché ero timida e volevo superare questo mio limite. Andrea – ricordo benissimo la sua faccia tutt’a un tratto incupita – ha risposto seccamente che il teatro non serve a risolvere i propri problemi personali e che avrei dovuto abbandonare quell’idea. Inizialmente ero rimasta un po’ interdetta e avevo deciso di non dare peso a quella frase, ma in fondo si, aveva ragione, il teatro non risolve i tuoi problemi. O perlomeno, non è quello il suo scopo.

Semplicemente il teatro è entrato nella mia vita e la mia vita è entrata nel teatro. La vita e il teatro non sono due cose così tanto separate come potrebbero sembrare. Non ho risolto quello che pensavo fosse il mio problema, la timidezza. Io sono sempre la stessa, ma allo stesso tempo sono diversa. Ecco, questo è veramente difficile da spiegare.

Basta pensare anche solo all’analisi del personaggio: ricostruire storie come se fossero un puzzle, sulla base del testo, creare immagini, scoprire mondi interiori totalmente diversi dal tuo, ma che hanno molto a che fare con te. Anche quando credi che il personaggio che ti viene affidato sia distante anni luce da quello che sei. Devi scavare nelle tue esperienze personali per riuscire a capirlo, quindi a viverlo. Per esempio io non sarò mai – spero! arida come Assunta, il mio personaggio in “Maria Gratia Plena”, ma so cosa vogliano dire il risentimento e il rancore, l’ansia di perfezione, la repressione dei propri desideri che ti conduce all’apatia. Non so cosa voglia dire neanche provare una gelosia, un’invidia e un amore talmente malsani da spingerti al suicidio, come Assia Wevill nello spettacolo che stiamo allestendo su Sylvia Plath. E allora non resta che ricordare come ti sei sentito quando ti sei trovato in una situazione simile, ma più blanda, o a volte anche solo focalizzarsi su quel tipo di emozione. Tutti abbiamo sperimentato la gelosia, l’invidia, l’amore. Mi capita di provare una certa curiosità verso quello che io stessa vivo nella vita di tutti i giorni, perché se posso capirlo e analizzarlo quando capita a me, posso provare a riportarlo anche sul palco. Questo ti rende più consapevole, sicuramente, ma è una sorta di effetto collaterale. Insomma non puoi prescindere da te stesso quando cerchi di far vivere un personaggio, prova dopo prova. E infatti, se dovessi rifare uno spettacolo che ho fatto tempo fa nello stesso ruolo, sono sicura che sarebbe diverso, che avrei energie diverse, altre esperienze da cui attingere.

Il mio primo esito scenico è stato Goethe: Faust” nel 2013. Ho iniziato a costruire il mio piccolo spazio creativo al di fuori dei libroni enormi di diritto e dei problemi della vita di tutti i giorni. Era bello, era liberatorio andare alle prove e per due ore non pensare a niente, uscirne rigenerata, come se avessi fatto una lunga vacanza.

Quando qualcuno mi dice che si vergognerebbe a recitare di fronte a tante persone (“ma io non ce la farei mai, tutti quegli occhi che ti guardano, sicuramente mi blocco, farei una figura di m***!”) racconto sempre com’è andata la prima volta che sono salita sul palco, per dirgli che se ci sono riuscita io, che avrei potuto vincere “sciallissima” le Olimpiadi dell’ansia, può riuscirci anche il mio interlocutore. È andata così: insieme ad altre tre mie compagne aprivamo lo spettacolo, eravamo davanti al sipario, rivolte verso il pubblico.

Cazzo, non posso credere che me ne sto qui, davanti a una marea di persone, senza essere completamente paralizzata dall’ansia!

Sentivo solo l’adrenalina a mille e un’energia che mi scorreva dentro che non avevo mai provato prima. Era bellissimo, il pubblico non mi faceva paura, mi sembrava quasi che non ci fosse. Non sentivo sguardi ostili o giudicanti, li sentivo curiosi e interessati. Era come se la timida, la fifona Roberta in quel momento si fosse dileguata. Poi è tornata, naturalmente, non è successa nessuna magia. Però ho capito che quellaenergia particolare non l’avrei dimenticata facilmente, che l’avrei cercata sempre, come una dipendenza.

Poi potrei parlare dei momenti difficili, di tutte le esperienze che ho sentito come fallimenti. Ci sono sempre i momenti di up e i momenti di down. Quando pensi di non farcela, di non essere all’altezza, o anche semplicemente quelli in cui non hai voglia, in cui stai pensando a tutt’altro, il lavoro, lo studio, gli altri problemi. A volte pensavo no, non ce la faccio, è troppo difficile, non ho idee, so che fallirò, magari mi preparo meglio a casa e torno qui alle prove che sono capace, pronta per fare quell’esercizio o provare quella parte. Mi sono sempre sentita rispondere che l’unico vero fallimento è non fare niente, perché fare qualcosa, anche male, è sempre e comunque un inizio. Prima non ci credevo. Il momento di svolta è stato lo spettacolo del 2016 Silvery Fox”. Non saprei descrivere quello spettacolo. So solo che tutti i miei compagni erano entusiasti, non vedevano l’ora di andare alle prove, io invece ne avevo una paura fottuta ed è stato orribile, ma è proprio per questo che ha segnato un momento di svolta, forse il più importante. La vera vittoria è quando dici a te stesso “Adesso basta. Basta dire no, non ce la faccio. Vai e buttati, senza pensare, lasciati andare.”

L'immagine può contenere: 3 persone, matrimonio

Roberta Mossa